Chi Siamo
La casa di riposo PIO E NINETTA GAVAZZI deriva dal Ricovero dei Vecchi della Città di Desio che funzionava dal 1931 e traeva origine dalla generosità di molti benefattori.
L’istituzione venne poi eretta in Ente Morale con Regio Decreto del 25 maggio 1939, n. 1397 e, in attuazione delle legge regionale del 13/02/2003, n. 1, viene trasformata in Azienda di Servizi alla Persona (ASP), ente di diritto pubblico.
Con Decreto del Direttore Generale della Regione Lombardia n. 11930 del 01/08/2005 la Casa di Riposo “Pio e Ninetta Gavazzi” – IPAB – è stata trasformata in Azienda di Servizi alla Persona “Pio e Ninetta Gavazzi”.
Dal mese di giugno 2005, gestisce la R.S.A. “L’ARCA” in Via Canonico Villa n. 108 a Desio, una zona di nuova espansione della Città di Desio dedicata ad opere di particolare interesse comunale (nuova Caserma dei Carabinieri, Centro diurno Disabili) e residenziali ed è circondata da un ampio giardino.
La residenza ha una capacità ricettiva di n. 124 posti-letto, accreditati e a contratto, è strutturata su tre piani ed è organizzata in sei Nuclei abitativi di dieci camere ciascuno con servizi privati. Ogni Nucleo dispone di una sala da pranzo/soggiorno, un ambulatorio infermieristico, cucina e bagni assistiti.
Gli spazi dedicati alla vita collettiva sono ubicati al piano terreno in un luminoso soggiorno e nella sala Polivalente al piano seminterrato, ove sono situati l’ambulatorio specialistico, la palestra e la fisiochinesiterapia, la sala del parrucchiere.
Dal primo piano e secondo piano si può accedere alla Cappella per le funzioni religiose.
Nucleo Alzheimer
Al piano terra sono situati i nuclei protetti Azalea e Fiordaliso per persone con malattia di Alzheimer e demenze con disturbi comportamentali gravi. Sono previste terapie farmacologiche mirate e alcune strategie di terapie non farmacologiche specifiche per la demenza (Approccio Capacitante e tecniche conversazionali, Gentle Care, Sensory training, attività occupazionali, arteterapia, fisioterapia, ludoterapia, ascolto musica).
Per il personale dei nuclei Alzheimer sono garantiti percorsi formativi dedicati a cura dello Psicologo.
Collegato al nucleo Azalea è aperto il giardino sensoriale con una fontana, il percorso circolare e le soste nel verde.