La figura dell’assistente domiciliare è ormai considerata sempre più fondamentale da tantissime famiglie italiane. Resta comunque fondamentale conoscere in dettaglio le mansioni che svolge, così da individuare la soluzione perfetta per le proprie esigenze familiari.
Entrando nel merito di cosa faccia specificamente l’assistente domiciliare, la premessa da fare è che non esiste una rigida e immutabile struttura di servizio, quanto piuttosto una serie di mansioni e compiti calibrati e modulabili a seconda della persona.
Di solito, comunque, le attività di base dell’assistente domiciliare includono:
Il supporto all’assistito per un’alzata dal letto in piena sicurezza
Un aiuto attivo nelle pratiche di igiene personale
Una corretta e adeguata vestizione, con abiti ordinati e puliti
Assistenza, aiuto e preparazione dei pasti
Il supporto alla deambulazione, prestando particolare attenzione agli aspetti della sicurezza e della postura
In ambito socio-assistenziale e sanitario esiste una gerarchia e ogni figura professionale ha delle competenze specifiche.
Altri compiti tipici dell’assistente domiciliare riguardano la compagnia all’assistito che contribuisca al benessere psicologico ed emotivo della persona seguita, la mobilitazione al fine di favorire le uscite all’esterno, l’assistenza notturna laddove necessaria e il soddisfacimento di esigenze specifiche legate a particolari condizioni di salute della persona.
In linea generale l’assistente domiciliare di un anziano non potrà prendersi carico di svolgere attività mediche o prettamente sanitarie, comprese quelle riferibili a figure professionali specifiche come i fisioterapisti o gli infermieri. Ciò non significa tuttavia che il professionista non si accerterà che l’assistito abbia assunto regolarmente eventuali farmaci, né che non fornirà aiuto nell’ambito di piccole medicazioni su prescrizione medica.
Sarà essenziale, soprattutto nel caso di anziani allettati, che l’assistente domiciliare si prenda carico di prevenire la formazione di piaghe da decubito attraverso la corretta movimentazione e l’adeguato grado di igiene dell’assistito, e che lo accompagni a visite e controlli medici qualora questi si rivelino necessari.
L’aspetto psicologico è inoltre incredibilmente importante nell’erogazione del servizio, e per questa ragione l’assistente domiciliare ha il compito di incoraggiare la socialità dell’assistito, supportandolo nella creazione e nel mantenimento di rapporti sociali, parentali e amicali anche al di fuori del contesto delle mura di casa.
Se sei un assistente domiciliare ed esegui prestazioni occasionali senza partita IVA, sespera.it è il portale che ti dà la possibilità di aumentare la tua visibilità e di posizionarti nella lista dei risultati dei motori di ricerca!
Le figure professionali coinvolte in ambito domiciliare:
Collaboratore domestico
La figura della colf non ha preparazione professionale, le mansioni che la riguradano sono tutte quelle relative alla casa. La colf gestisce la casa curandone la pulizia e l’ordine, fa la spesa, cucina e prepara i pasti, lava e stira. Si può occupare del giardino quindi anche della cura delle piante e in alcuni casi anche degli animali domestici.
Figure socio-assistenziali
La figura della badante rientra tra le categorie del rapporto di lavoro domestico, ovvero quel rapporto di lavoro che viene svolto esclusivamente per le necessità della vita familiare del datore di lavoro.
Il ruolo ricoperto dalla badante è quello di assistere gli anziani o le persone anziane che non riescono a svolgere le normali attività quotidiane. Questa figura svolge attività di assistenza diretta alla persona, igiene e cura dell’ambiente e della persona, preparazione dei pasti e aiuto alle funzioni di alimentazione, prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, svolgimento di commissioni, esclusivamente in ambito domiciliare.
Tale figura non ha preparazione professionale ma con l’esperienza riesce a gestire, con la supervisione di operatori qualificati e opportuni supporti, anche pazienti con patologie gravi.
Operatori socio-assistenziali
Queste figure hanno un profilo professionale e una qualifica valida in tutto il territorio nazionale, conseguita in seguito alla partecipazione a corsi di formazione e relativo stage presso Ospedali e RSA.
Le materie di studio comprendono: legislazione sociale e sanitaria, servizi del territorio, sociologia e informazioni legate all’area igienico-sanitaria e tecnico-operativa.
Personale sanitario
L’infermiere è una figura sanitaria, formata con un corso di Laurea e richiede l’iscrizione all’Albo professionale per poter operare.
Le attività dell’infermiere a domicilio sono prestazioni esclusivamente di tipo sanitario, tra cui: iniezioni, medicazioni, gestione lesioni o cateteri, prelievi…
Le attività infermieristiche a domicilio devono sempre avere una prescrizione medica.
Il fisioterapista è una figura professionale nell’ambito sanitario, dotato di Laurea e iscritto nell’apposito Albo professionale.
I fisioterapisti riguardano prettamente la movimentazione attiva e passiva per restituire flessibilità muscolare.
Le attività fisioterapiche a domicilio devono sempre avere una prescrizione medica.