Bonus TARI 2025: Chi Ne Ha Diritto e Come Richiederlo Subito
Con la pubblicazione del DPCM n°24/2025 in Gazzetta Ufficiale, il Bonus TARI 2025 è ufficialmente operativo. Questa agevolazione economica permette a migliaia di famiglie italiane di ottenere uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti, alleggerendo il peso delle spese domestiche.
Ma chi può ottenere il bonus? Quali sono i requisiti ISEE e come fare domanda? In questa guida completa analizziamo tutti i dettagli per aiutarti a beneficiare di questo importante aiuto economico.
Cos’è il Bonus TARI 2025?
Il Bonus TARI è una misura di sostegno economico destinata alle famiglie a basso reddito, pensata per ridurre l’impatto della tassa sui rifiuti (TARI). Questa tassa viene calcolata in base alla grandezza dell’abitazione e al numero di componenti del nucleo familiare, risultando spesso un peso economico significativo per molte famiglie italiane.
Grazie a questa agevolazione, i nuclei in condizioni di disagio economico possono ottenere uno sconto automatico del 25% sulla bolletta della tassa rifiuti, senza dover presentare richieste complesse.
Requisiti per Ottenere il Bonus TARI 2025
Per accedere al Bonus TARI, è necessario rispettare determinati requisiti ISEE, ovvero:
- ISEE fino a 9.530 euro per nuclei familiari standard.
- ISEE fino a 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico.
Oltre al requisito reddituale, il bonus è destinato a chi risiede in un’abitazione principale e paga regolarmente la tassa rifiuti. Non è necessario essere titolari di un contratto di fornitura diretta, ma è fondamentale risultare intestatari dell’utenza TARI.
Importi e Sconti Previsti
L’agevolazione consiste in uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti e viene applicata automaticamente in bolletta. Il calcolo della riduzione avviene sulla base della tariffa TARI stabilita dal Comune di residenza, che può variare a seconda della zona geografica e della grandezza dell’immobile.
Nel caso di famiglie numerose, lo sconto è valido anche se il nucleo supera l’ISEE base di 9.530 euro, purché sia inferiore a 20.000 euro e ci siano almeno quattro figli a carico.
Come Presentare Domanda per il Bonus TARI 2025
Una delle principali novità del Bonus TARI 2025 è che non è necessario presentare una domanda specifica. Lo sconto viene riconosciuto in automatico se il cittadino ha:
- Presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per il calcolo dell’ISEE.
- Un valore ISEE inferiore alle soglie previste dalla normativa.
L’INPS, infatti, condivide i dati ISEE con i Comuni e i gestori del servizio rifiuti, permettendo l’applicazione automatica del bonus sulla tassa rifiuti.
Tuttavia, se il bonus non viene applicato automaticamente, è consigliabile:
- Contattare il proprio Comune di residenza per verificare lo stato della propria agevolazione.
- Verificare la corretta presentazione della DSU e il valore del proprio ISEE.
- Controllare che i dati della bolletta TARI siano corretti e intestati a un membro del nucleo familiare che ha presentato l’ISEE.
Quando Arriva il Bonus in Bolletta?
L’agevolazione sarà attiva a partire da aprile 2025 e verrà applicata direttamente nella bolletta della tassa rifiuti emessa dai Comuni. Le date precise possono variare a seconda delle amministrazioni locali e delle modalità di riscossione previste dal servizio rifiuti.
Cumulabilità con Altri Bonus
Il Bonus TARI può essere cumulato con altri bonus sociali, come il Bonus Bollette per energia elettrica, gas e acqua. Tuttavia, entrambi i bonus vengono riconosciuti solo a chi rispetta i requisiti ISEE e ha presentato la DSU aggiornata.
Il Bonus TARI 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie in difficoltà economica, permettendo un risparmio diretto sulla tassa rifiuti. Grazie all’applicazione automatica, ottenere lo sconto è semplice e immediato per chi rientra nei requisiti previsti dalla normativa.
Se rientri nelle fasce ISEE indicate, assicurati di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE e verifica che il bonus sia stato applicato correttamente nella bolletta TARI del tuo Comune.