Pensioni dicembre 2024: bonus da 154,94 euro e quattordicesima, scopri i dettagli!
L’INPS ha completato le elaborazioni per i pagamenti di dicembre 2024, che includono l’importo aggiuntivo di 154,94 euro per oltre 400.000 pensionati e la quattordicesima mensilità per più di 200.000 beneficiari. Entrambi i benefici saranno erogati automaticamente, previa verifica dei requisiti. Di seguito, tutti i dettagli.
Importo aggiuntivo di 154,94 euro: cos’è e chi lo riceve
L’importo aggiuntivo è stato introdotto dalla legge 388/2000 e ha lo scopo di fornire un sostegno economico ai pensionati con redditi più bassi. Questo bonus verrà accreditato con la rata di pensione di dicembre 2024.
Modalità di erogazione
- Sistemi integrati: il pagamento è effettuato centralmente e in via provvisoria, in attesa della verifica reddituale a consuntivo.
- Sistemi proprietari (Gestione pubblica ed ex INPGI): il pagamento è gestito dalle strutture territoriali INPS, previa verifica dei requisiti.
A chi spetta
- Titolari di pensioni gestite dall’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO).
- Pensionati delle forme sostitutive ed esclusive previste dal decreto legislativo 509/1994.
Esclusioni
Non riceveranno l’importo aggiuntivo:
- Pensionati con trattamenti in regime di cumulo a formazione progressiva.
- Titolari di pensioni supplementari o detassate da convenzioni internazionali.
- Pensioni con pagamento azzerato a dicembre 2023 o eliminate.
In caso di decesso, l’importo spettante può essere richiesto dagli eredi presso la sede territoriale competente.
Quattordicesima mensilità: dettagli e requisiti
La quattordicesima, prevista dall’articolo 5 del D.L. 81/2007, è destinata ai pensionati con almeno 64 anni di età e redditi entro determinati limiti. L’INPS ha aggiornato tali limiti al +5,4% per riflettere l’inflazione.
Calcolo dell’importo
L’importo della quattordicesima varia in base agli anni di contribuzione e alla tipologia di trattamento pensionistico. Viene erogata ai beneficiari idonei con la mensilità di dicembre 2024.
Verifica dei limiti reddituali
L’INPS ha applicato i limiti aggiornati già durante l’elaborazione centrale di luglio 2024, garantendo così l’attribuzione corretta del beneficio.
Come verificare il pagamento
I pensionati interessati possono controllare i dettagli dei benefici accedendo al proprio account sul portale MyINPS. Le comunicazioni ufficiali includeranno le seguenti diciture:
- “Importo aggiuntivo (Legge 388/2000) – CREDITO ANNO 2024”.
- “Quattordicesima (Legge 127/2007) – CREDITO ANNO 2024”.
In caso di dubbi, si consiglia di contattare le sedi territoriali dell’INPS o consultare il messaggio ufficiale n. 3821 del 15 novembre 2024.
Gli importi aggiuntivi di dicembre 2024 rappresentano un importante supporto economico per le categorie di pensionati più fragili. Questi interventi sono mirati a garantire un miglior potere d’acquisto, soprattutto in un contesto di inflazione crescente. L’INPS continua a lavorare per fornire assistenza tempestiva e trasparente.